• Home
  • L’ordine
    • Il consiglio
    • Revisori dei Conti
    • Le commissioni dell’ordine
    • Iscritti
    • Area Praticanti
      • Decreto esami di stato
      • Praticantato
      • Tracce esame di stato
      • Tasse per esame
      • Modulistica praticanti
      • Domanda di ammissione esami
  • Area Comunicazioni
    • News e Comunicazioni
    • Convegni
    • Convenzioni
    • Protocolli di Intesa
    • Interpelli
    • Documenti
      • Circolari
      • Pareri
      • Approfondimenti
      • Giurisprudenza Flash
  • ANCL
  • Amministrazione Trasparente
    • Anticorruzione e Antiriciclaggio
    • Privacy
  • Contatti
Ordine dei Consulenti del Lavoro > Praticanti > Esame di stato
11Mag

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2017

Scritto in data 11 Maggio 2018 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2017

VEDERE ALLEGATO

TRACCEESAME-2017.docx

 

  • Leggi Tutto
20Set

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2016

Scritto in data 20 Settembre 2016 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2016

VEDERE ALLEGATO

TRACCE_TEMI_2016.doc

  • Leggi Tutto
13Ott

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2015

Scritto in data 13 Ottobre 2015 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2015

VEDERE ALLEGATO

TRACCE_TEMI_2015.doc

  • Leggi Tutto
03Giu

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2014

Scritto in data 3 Giugno 2015 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2014

VEDERE FILE ALLEGATO

TRACCE_TEMI_2014.doc

  • Leggi Tutto
03Giu

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2013

Scritto in data 3 Giugno 2015 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2013

VEDERE FILE ALLEGATO

TRACCE_TEMI_2013.doc

  • Leggi Tutto
04Feb

Tracce Esami Sessione 2012

Scritto in data 4 Febbraio 2013 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2012

VEDERE FILE ALLEGATO

TRACCE_TEMI_2012.doc

  • Leggi Tutto
04Feb

Tracce Esami Sessione 2011

Scritto in data 4 Febbraio 2013 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2011

VEDERE ALLEGATO

TRACCE-2011.doc

  • Leggi Tutto
16Nov

Tracce Esami Sessione 2010

Scritto in data 16 Novembre 2011 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2010


Traccia n. 1: Premessi brevi cenni sull’attività di vigilanza degli Enti preposti relativamente al lavoro sommerso e irregolare, il candidato si soffermi sugli adempimenti connessi al ruolo del consulente del lavoro.

Traccia n. 2: Il candidato, premessi brevi cenni sull’attuale disciplina degli ammortizzatori sociali, si soffermi su uno o più istituti evidenziandone i contenuti.

Traccia n. 3: Il candidato, dopo aver illustrato le diverse tipologie di assunzioni agevolate, si soffermi su un caso a scelta di agevolazioni contributive ed assicurative, evidenziando altresì le ipotesi di decadenza dai benefici.

Traccia n. 1: Dopo aver trattato del reddito da lavoro dipendente soggetto a tassazione ordinaria, il candidato illustri le modalità di determinazione e tassazione del trattamento di fine rapporto.

Traccia n. 2: Dopo aver delineato i caratteri ed i presupposti dell’IRPEF, il candidato individui i soggetti passivi e le categorie di redditi imponibili ai fini IRPEF. Tratti inoltre della differenza tra oneri deducibili e oneri detraibili.

Traccia n. 3: Dopo aver esposto le differenze tra il reddito di lavoro dipendente e quello di lavoro autonomo, il candidato, relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati, esponga gli adempimenti a carico del datore di lavoro quale sostituto di imposta.

  • Leggi Tutto
16Nov

Tracce Esami Sessione 2009

Scritto in data 16 Novembre 2011 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2009

Traccia n. 1: Costituzione del rapporto di lavoro: Il candidato, dopo aver accennato alle modalità di assunzioni, si soffermi sulle agevolazioni e incentivi contributivi che contraddistinguono le assunzioni nelle aree del meridione.

Traccia n. 2: Libro unico del lavoro: novità e conseguenze. Il candidato si soffermi sulle nuove modalità di verifica da parte degli organi ispettivi.

Traccia n. 3: Adempimenti INPS e INAIL: il candidato, dopo aver illustrato le differenze tra previdenza e assistenza, si soffermi sugli adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli istituti, sia all’inizio delle attività, che sugli obblighi di denunce periodiche.

Traccia n. 1: Il candidato, dopo aver descritto brevemente i lineamenti del sistema fiscale italiano con riferimento sia alle persone fisiche che alle varie tipologie di società, approfondisca gli aspetti fiscali relativi al lavoro dipendente e gli obblighi del datore di lavoro.

Traccia n. 2: Il candidato illustri gli aspetti che contraddistinguono il reddito di impresa ed il reddito di lavoro autonomo. Per ciascuna tipologia, il candidato provveda altresì alla compilazione, con dati a scelta, del modello di fattura anche in relazione del regime contabile adottato.

Traccia n. 3: Il candidato determini il reddito imponibile ai fini IRPEF e la relativa imposta a saldo di un professionista che esercita l’attività di consulente del lavoro. Descriva, altresì, la funzione di intermediario nell’esercizio della propria attività.

  • Leggi Tutto
16Nov

Tracce Esami Sessione 2008

Scritto in data 16 Novembre 2011 in Esame di stato

TRACCE ESAMI CONSULENTI SESSIONE 2008

Traccia n. 1: Dopo aver delineato gli obblighi contributivi dei datori di lavori nei confronti dell’INPS ed ai conseguenti diritti dei lavoratori, il candidato si soffermi in particolare sulle prestazioni derivanti dalla malattia e dalla maternità.

Traccia n. 2: Il lavoro para-subordinato – Premessi brevi cenni sull’evoluzione della normativa, il candiato si soffermi sulle caratteristiche del lavoro a progetto.

Traccia n. 3: La risoluzione del rapporto di lavoro. Il candidato esponga le vie tipologie di estinzione del rapporto di lavoro subordinato, con particolare riguardo al licenziamento individuale.

Traccia n. 1: Premessi brevi cenni sulla determinazione del reddito da lavoro dipendente e del reddito da lavoro autonomo (limitatamente all’attività del libero professionista), il candidato ne evidenzi le principali differenze, anche in relazione agli adempimenti fiscali.

Traccia n. 2: Tassazione ordinaria e separata. Il candidato ne analizzi le caratteristiche e le modalità di determinazione sul reddito di lavoro dipendente ed assimilato, anche in relazione agli adempimenti fiscali.

Traccia n. 3: Dopo aver descritto le tipologie di reddito che possono essere dichiarate nel Mod. 730, il candidato descriva le caratteristiche e le finalità. Si soffermi inoltre sugli adempimenti del datore di lavoro.

  • Leggi Tutto
  • 1
  • 2

Ordine dei Consulenti del Lavoro – Foggia. | C.F.:80031730718
Informativa Cookie e Privacy

Powered by Koinè Comunicazione srl

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
  • Home
  • L’ordine
    • Il consiglio
    • Revisori dei Conti
    • Le commissioni dell’ordine
    • Iscritti
    • Area Praticanti
      • Decreto esami di stato
      • Praticantato
      • Tracce esame di stato
      • Tasse per esame
      • Modulistica praticanti
      • Domanda di ammissione esami
  • Area Comunicazioni
    • News e Comunicazioni
    • Convegni
    • Convenzioni
    • Protocolli di Intesa
    • Interpelli
    • Documenti
      • Circolari
      • Pareri
      • Approfondimenti
      • Giurisprudenza Flash
  • ANCL
  • Amministrazione Trasparente
    • Anticorruzione e Antiriciclaggio
    • Privacy
  • Contatti
  • La Professione
  • Codice deontologico
  • Software Utili
  • Norme e Regolamenti
  • Formazione Continua – FCO
  • Modulistica